Video: Ludovico Einaudi - Einaudi: Live From The Steve Jobs Theatre / 2019 (Novembre 2024)
Guardando Steve Jobs , il nuovo film sul controverso ma influente co-fondatore di Apple, non puoi fare a meno di essere stupito nel vedere fino a che punto un uomo andrà a imporsi nella storia.
In ogni punto cruciale durante il suo tempo di esecuzione di due ore, sei nella presenza contemporaneamente detestabile e irresistibile di qualcuno che non solo è in grado di piegare ogni sua caratteristica alla sua volontà, ma vuole anche che tu veda esattamente esercita un potere che consuma tutto.
Oh, scusa, pensavi che stessi parlando di Steve Jobs? Mi dispiace, in realtà mi riferivo allo sceneggiatore Aaron Sorkin.
Steve Jobs scopre che Sorkin lavora nella modalità complessa e alfabetica che caratterizza la maggior parte delle sue acclamate opere per schermi grandi e piccoli, con stimolazione ipercarica, movimenti verbali frustati e ripostes che sporcano il paesaggio come shrapnel e un'attenzione incrollabile su un singolare ideologico prospettiva.
Ciò che funziona in un genere non funziona automaticamente in tutti gli altri, tuttavia, e questo film avventuroso ma insoddisfacente vacilla perché l'approccio di Sorkin, pressato e accuratamente tracciato, non lascia né esso né il suo protagonista irascibile nella stanza di cui hanno così disperatamente bisogno di respirare.
Sorkin ha impiegato una struttura in tre atti senza fronzoli, altamente teatrale, che lascia poco al caso e meno all'immaginazione. Abbiamo incontrato per la prima volta Jobs (Michael Fassbender) nel gennaio 1984, aspettando con impazienza il backstage di Cupertino per presentare pubblicamente il primo computer Macintosh a un mondo che non aveva idea di cosa fosse. (L'ormai classico annuncio del Super Bowl era già andato in onda, ma chi a quel punto poteva capire cosa significasse?) Peccato che la versione da 128 KB del computer che Jobs aveva pianificato di visualizzare non stia più dicendo "Ciao" come era stato in tutti i test di avvio: se non è in grado di eseguire l'azione necessaria, per motivi di Jobs, l'intero evento potrebbe anche essere annullato.
Non mancano le scene di Jobs che stanno dando il massimo per far funzionare la sua squadra, ovviamente, ma di molto più interesse per Sorkin sono le lotte che Jobs sta ignorando per cambiare la tecnologia per sempre. Il primo tra questi riguarda la sua ex fidanzata, Chrisann Brennan (Katherine Waterston), che viene a chiedere soldi, e la figlia di 5 anni di nome Lisa (Mackenzie Moss) Jobs non è disposta a riconoscere che è sua.
Ma c'è anche, naturalmente, il co-fondatore di Apple e l'amico di lunga data di Jobs, Steve Wozniak (Seth Rogen), che chiede il riconoscimento di note chiave per il team Apple II che Jobs non vuole fornire. E l'amministratore delegato di Apple John Sculley (Jeff Daniels), che, poco prima dell'orario dello spettacolo, fa a Jobs delle domande di sondaggio sulla sua vita da adottante e su come ciò abbia influenzato la sua visione del mondo a senso unico. Tenendo tutto sotto controllo (più o meno) e Jobs felice (più o meno) è Joanna Hoffman (Kate Winslet), la responsabile del marketing Mac, che è la donna di destra sempre attiva di Jobs.
Il regista Danny Boyle ( The Millionaire, Trainspotting ) mantiene tutto questo innegabilmente eccitante, portando alla vita vibrante l'impatto esaltante ma sconclusionato che un grave caso di nervosismo pre-spettacolo può avere sulla psiche umana. E il dialogo magistralmente troncato, letalmente acuto di Sorkin, come sceneggiato e parlato, pulsa con la vitalità e l'intelligenza che da più di due decenni hanno caratterizzato al meglio questo scrittore.
Sfortunatamente, l'energia bruciante di questo mix di materiale e presentazione inizia a calare subito dopo che Jobs esce per pronunciare il suo discorso, e improvvisamente veniamo trasportati avanti nel tempo. È ora il 1988 e Jobs è a pochi minuti dallo svelamento del primo computer di NeXT, la società che ha fondato dopo essere stato costretto ad abbandonare Apple nel 1985. Sebbene le specifiche siano leggermente diverse, lo sweep è identico e Jobs non può fare questo passo il suo viaggio fino a dopo si confronta ancora una volta con Chrisann, Lisa (ora 9 anni e interpretato da Ripley Sobo), Wozniak e Sculley (che, responsabile della cacciata di Jobs, non è la sua persona preferita), mentre era sotto la supervisione di un falco di Hoffman. E poco prima di incontrare il NeXT, siamo di nuovo portati avanti, questa volta per un intero decennio, al punto in cui Jobs è tornato ad Apple e si sta preparando a rivelare il rivoluzionario iMac color caramella, ma dobbiamo attraversare il intera procedura standard un'ultima volta.
Se Sorkin incapsula efficacemente la carriera di Jobs in questo modo, lui e Boyle sono così schiavi della struttura ripetitiva che presto diventa opprimente piuttosto che innovativo. La fluidità senza fiato che ci guida attraverso i lanci dà a tutti e tre una sensazione identica e piatta che non sottolinea l'importanza critica che ognuno di loro ha avuto su Jobs o sui computer. Allo stesso modo, non c'è modulazione nella tensione presente nelle varie relazioni, quindi ogni combattimento con Chrisann è passivo-aggressivo, ogni argomento con Wozniak è uno scontro pseudo-epico di volontà incompatibili, ogni incontro con Lisa (Perla Haney-Jardine interpreta il 19- versione di un anno) rafforza lo stesso aspetto dell'indifferenza di Jobs, e così via. Le poche digressioni minori del modulo - Jobs deve averlo fatto con il mago del software Andy Hertzfeld (Michael Stuhlbarg) ad un certo punto, e con il reporter di GQ Joel Pforzheimer (John Ortiz) in un altro - sono, nella migliore delle ipotesi, deviazioni dimenticabili.
Potresti ottenere una corsa cinetica dall'esecuzione, ma a parte questo, Steve Jobs non è un film memorabile. Parte di esso è il concetto restrittivo, che lascia a Sorkin un piccolo spazio per trasmettere il vero dramma di Jobs. Fassbender si catapulta nel ruolo e lo investe con una forza accattivante, ma poca della vulnerabilità vespa che era anche parte integrante (e probabilmente non intenzionale) del personaggio pubblico di Jobs. Di conseguenza, Fassbender è statuario - ancora meglio, Sorkinesque, ma più iperreale che reale: troppo bello per essere vero. E sai cosa dicono di cose del genere.
Questo è un modus operandi frequente di Sorkin (Jobs di Fassbender non è così lontano da Josiah Bartlett, il presidente della serie TV di Sorkin The West Wing ), ma paga dividendi limitati. La descrizione del lancio del Mac da parte del biografo di Jobs Walter Isaacson e il suo avvio è avvincente, presentando Jobs come un artista di talento nella gestione della psicologia umana che è ben consapevole di tutti gli strumenti persuasivi nel suo arsenale e che mostra come anche lui sia stato mosso da il fragoroso debutto del Macintosh.
Ma Sorkin lo riduce a un unico megalomane che deve imparare nel corso dei 14 anni del film per diventare umano. No, Jobs ebbe successo perché era umano e capì cosa era necessario per ottenere ciò che voleva, anche se gli altri non erano d'accordo o non riuscivano a comprendere la sua visione.
Alcuni potrebbero anche mettere in discussione la rappresentazione degli exploit NeXT di Jobs: si suggerisce, in termini non incerti, di aver perseguito il computer espressamente allo scopo di rientrare in Apple, che, nel contesto del film, lo rende pericolosamente ingannevole e calcolato insensibile, non qualcuno degno del nostro apprezzamento.
Gli amanti della tecnologia possono anche sentirsi frustrati perché Sorkin non approfondisce eventi e intrighi nascosti. Una debolezza generale dei dettagli tecnici nasconde la portata precisa dei risultati di Jobs (comunque li categorizzi), che potrebbe fornire un'amara dose di ironia calmante. Forse si è avvertita una perdita ancora maggiore rispetto a Wozniak. Il turno di Rogen ha una svolta al suo solito lavoro a fumetti, sì, ma è molto impressionante nel suo eufemismo caloroso. La sua bella e comprensiva rappresentazione di un fratello lasciato alle spalle è sprecata in un ruolo che, proprio come gli amati prodotti Apple II di Wozniak (spinge Jobs a riconoscere i loro sviluppatori - che hanno anche guidato la sfortunata Newton - nel capitolo finale, ha stabilito cinque anni dopo la produzione del modello finale), gioca contro Jobs stesso come un'appendice indesiderata. La relazione Jobs-Wozniak e le sue ricadute di lunga durata e di ampia portata, sono abbastanza robuste da sostenere un film da sole, ma il modo in cui Sorkin lo tratta minimizza la sua importanza. (E anche se ci viene detto che Jobs è e sarà sempre fraternamente protettivo nei confronti di Wozniak, non vediamo mai sullo schermo il perché.)
Nonostante qualche capitolazione del passato di Jobs - forse nella parte più spericolata del film, l'incontro di Jobs del 1998 con Sculley, i due visitano il ristorante di proprietà del padre di Jobs - impariamo poco sull'uomo oltre la singola dimensione i lanci di prodotti suscitano da lui. E questo rende il suo sviluppo finale, in (spoiler alert) l'uomo che tutti gli altri pensano che dovrebbe essere, deludente. Stiamo osservando la distruzione intenzionale del genio? O la sua naturale evoluzione? Non c'è nessun suggerimento. Non lo sappiamo, non ci interessa e, in ogni caso, non importa.
Non dovrebbe? Il contributo unico di Jobs al mondo è stato quello di trasformare il personal computing in qualcosa di completamente personale e quindi di spingere la sua concezione rinnovata nel mainstream. Attraverso la forza bruta e un dono per manipolare le persone fino al limite del loro talento (e in alcuni casi oltre), ha rimodellato un intero settore - e, per estensione, un mondo che sta diventando sempre più dipendente da esso - nel suo stesso idiosincratico, forse anche esasperante, immagine. È un risultato affascinante, terrificante e sostanzialmente senza eguali, e non uno che nemmeno quelli di noi che erano vivi e in informatica negli anni '80 avrebbero potuto prevedere si sarebbero scrollati di dosso.
Lo stesso valeva per l'ascesa di Facebook, ma il film di Sorkin del 2010 su questo, The Social Network , ha sondato con maggior successo la psicologia e la quieta sofferenza di Mark Zuckerberg rispetto a Steve Jobs (anche se ci sono volute almeno tante libertà con i fatti). E, nonostante tutte le sue occasioni mancate, Sorkin ha prodotto un prodotto finale più avvincente del film TV del 1999, Pirates of Silicon Valley (che riguardava principalmente la rivalità di Jobs con Bill Gates), o di Jobs nel cast di Ashton Kutcher.
Anche così, l'uomo che si è fatto una leggenda e la sua compagnia un nome familiare arriva per sempre in un secondo lontano qui, anche se non nel modo in cui lo dice. Mentre esplora la fossa dell'orchestra del Teatro dell'Opera di San Francisco con Wozniak poco prima del lancio del NeXT, Jobs diagnostica, con acuità cristallina, la sua percezione di se stesso. In confronto ai maestri musicisti che suonano nell'orchestra - come Wozniak - Jobs dice: "Io suono l' orchestra ". Quella melodia verrebbe probabilmente più chiaramente e in modo più affettuoso se Sorkin avesse scelto di suonare un po 'meno.
VISUALIZZA TUTTE LE FOTO IN GALLERIA