Video: Leggere fa la differenza (10 suggerimenti per leggere di più e meglio) (Novembre 2024)
Al di fuori di una determinata istituzione, un rapporto accademico raramente genera una scia. È un documento formale, spesso estremamente parrocchiale, tale che quelli al di fuori dell'istituzione - e molti al suo interno - raramente leggono oltre il sommario esecutivo. La "Formazione online: un catalizzatore per le riforme dell'istruzione superiore" appena pubblicata dal MIT è un'eccezione degna di nota.
Mentre focalizzerò la mia attenzione sulle quattro principali raccomandazioni del rapporto, raccomando la sezione di fondo a coloro che sono interessati alla teoria dell'educazione e allo stato dell'educazione online. Gli autori forniscono alcune delle sinossi più acute che abbia mai incontrato, ancorando parole d'ordine come "aule capovolte", "apprendimento attivo" e "educazione centrata sullo studente" alla storia e alla teoria dell'educazione. Coloro che sono interessati a questa ricerca farebbero bene a leggere le note, che includono collegamenti diretti con la borsa di studio.
Prima di passare alle raccomandazioni del rapporto, desidero dichiarare tre pregiudizi. In primo luogo, questo rapporto si rivolge esplicitamente ai professionisti delle STEM, che affrontano una serie diversa di esigenze rispetto a quelle nelle discipline umanistiche. Inoltre, la mia istituzione (Fordham University) assegna meno risorse agli iniziati digitali: questo contesto mi rende un po 'più sensibile ai costi impliciti nelle prescrizioni del rapporto. Infine, non accetto come premessa la superiorità dell'apprendimento online, sia esso capovolto, miscelato o altro. Sono curioso dell'istruzione online ma, come con qualsiasi strumento che apporto all'educazione, lo valuto con il dovuto scetticismo.
Collaborazione interdisciplinare
A prima vista, la collaborazione interdisciplinare è una semplice raccomandazione da seguire. Nel sommario esecutivo, gli autori chiedono "l'involucro di un ampio programma di ricerca integrato… faciliti la collaborazione in tutti i campi di ricerca, focalizzando l'attenzione su come l'istruzione superiore potrebbe rispondere a specifiche sfide della società".
Per fortuna, la sezione delle raccomandazioni presta specificità a ciò che potrebbe sembrare assiomatico. Gli autori fanno una distinzione tra approcci esterni-in (quelli che osservano un sistema dall'esterno e fanno deduzioni su ciò che funziona il sistema interno) e approcci dentro-fuori (quelli che iniziano con una serie di spiegazioni e ne ricavano una comprensione). Indicando campi come la biologia e la meccanica, in cui la ricerca esterna e interna è convergente, gli autori chiedono una simile convergenza nella ricerca educativa, in particolare in relazione alle scienze cognitive.
Tutto questo lo trovo ineccepibile. In molte aree, tale convergenza è già in corso. Alcuni studiosi letterari, ad esempio, portano la tecnologia di imaging del cervello al cosiddetto critico neuro illuminato. Sono, tuttavia, trepido nella sistematizzazione dell'interdisciplinarietà.
"Abbiamo indicato le connessioni tra scienza cognitiva e ricerca educativa, tra scienze sociali e scienze cognitive, tra scienze sociali ed educazione", si legge nel rapporto. "Queste connessioni evidenziano l'opportunità di identificare un'agenda di ricerca per l'istruzione superiore che attraversa tutti questi campi, incorporando al contempo quelli emergenti".
Mentre le connessioni tra i campi, per quanto generative possano essere, potrebbero consentire nuove ricerche, l'idea di creare un'agenda di ricerca attraverso l'istruzione superiore sembra una soluzione dall'alto verso il basso che potrebbe mettere in pericolo la libertà accademica. Chi stabilisce l'agenda di ricerca? Se quell'agenda comprende più istituzioni, quale istituzione stabilisce l'agenda? Come verrà valutata la ricerca tradizionale e da chi?
Faccio queste domande perché, nel contesto della richiesta del rapporto di un "incontro delle menti" sulla luna ", sembra possibile - forse probabile - che gli ingegneri identificheranno ciò che è una ricerca sostanziale. Dato l'abbandono con cui i politici hanno imbrattato i progetti di ricerca pubblica durante le guerre di cultura, sospetto che molti accademici delle istituzioni private trasporteranno al pensiero di nominare agenzie pubbliche, suscettibili alle battaglie di finanziamento annuali come "convocatori, sostenitori e integratori" del mondo accademico ricerca.
Promozione dell'educazione online
Il rapporto esamina molte opportunità di formazione online: apprendimento personalizzato, collaborazione a distanza, valutazioni continue e programmi di apprendimento misto. In particolare, gli autori usano il termine "scaffold digitale dinamico" per descrivere una forma di apprendimento misto che "sfrutta la tecnologia e i programmi online per aiutare gli insegnanti a migliorare l'istruzione su scala personalizzando le esperienze di apprendimento degli studenti". Qui, usano un paio di metafore diverse per descrivere come potrebbe funzionare uno scaffold digitale dinamico, compresi i simulatori fly-by-wire e di volo (dopo tutto questo è un rapporto del MIT); tuttavia, gli autori si preoccupano di sottolineare l'importanza di avere un educatore che interagisce con gli studenti sia online che di persona.
Trovo gradevole la maggior parte di questa raccomandazione, in particolare l'enfasi sulle iniziative di apprendimento misto, che sembra essere il futuro dell'educazione online.
L'avvertenza che aggiungerei, e che ho sottolineato in precedenza, è che lo sviluppo di corsi online intelligenti ed efficaci richiede un villaggio. Come co-creatore di edX, il MIT è la cosmopolis dell'educazione online; hanno risorse che altre università non possono dare per scontate. Nel mio istituto, ad esempio, stiamo appena convocando una task force per l'istruzione online. Gli educatori che desiderano integrare componenti online nelle classi devono improvvisare quei componenti utilizzando Blackboard, che non è il sistema di gestione dell'apprendimento più intuitivo (LMS).
Ingegneri dell'apprendimento
La prossima raccomandazione si adatta perfettamente alla precedente in quanto sottolinea la necessità di investimenti istituzionali su larga scala. Nel sommario esecutivo, gli autori chiedono di espandere l'uso degli ingegneri dell'apprendimento. Permettetemi di confessare che non avevo idea di cosa fosse un ingegnere dell'apprendimento fino a quando non ho letto la sezione delle raccomandazioni.
Il MIT usa il termine ingegnere dell'apprendimento, coniato da Herbert A. Simon, per descrivere un professionista simile a un designer didattico, ma che possiede una profonda conoscenza della tecnologia e del design dell'istruzione moderna, preferibilmente con un background disciplinare specifico. Non sono ricercatori di per sé, ma comunicano con esperti e rimangono aggiornati con un corpo di ricerca. Basti dire che pochi programmi formano questo tipo di esperti, che il rapporto segnala come un problema.
Allo stesso modo, ho qualche difficoltà a immaginare che molti posti al di fuori del MIT finanzieranno questi specialisti. (Apparentemente il MIT ha attualmente 15 simili membri del MIT). Come facilitatori, gli ingegneri dell'apprendimento non sono né pedagoghi né tecnici. In un'epoca in cui molte università non assumeranno la facoltà a tempo pieno - basandosi invece su lezioni temporanee o lavoro ausiliario - dubito che esista un ampio sostegno istituzionale alla sperimentazione pedagogica. Più probabilmente, la facoltà tradizionale si farà carico di quel lavoro invisibile, come nel caso di molti MOOC.
Cambiamenti istituzionali e organizzativi
La raccomandazione finale del rapporto è forse la più ambiziosa e controversa. Se ti fermassi al sommario esecutivo, potresti non renderci conto della posta in gioco della raccomandazione. All'inizio, il rapporto chiede "la creazione di comunità pensanti per valutare continuamente i tipi di riforme dell'istruzione proposte qui, e l'identificazione e lo sviluppo di agenti di cambiamento e modelli di ruolo nell'attuazione di tali riforme".
Ognuno di questi termini è ben definito nella sezione raccomandazioni: le comunità di pensiero "promuovono l'innovazione" all'interno di discipline, istituzioni e agenzie di ricerca; gli agenti del cambiamento guidano la progettazione, lo sviluppo e l'implementazione di tali innovazioni; e modelli di comportamento, individui straordinari all'interno di dipartimenti e scuole, cambio di modello.
Questi ruoli diventano in qualche modo più preoccupanti nel concreto. Ad esempio, gli autori indicano diverse cosiddette istituzioni modello di ruolo, tra cui Udacity, Georgia Tech e AT&T che hanno collaborato per offrire un master online in informatica. Che ti piaccia Udacity o meno, chiunque sottoscriva una visione dell'educazione del Commonwealth dovrebbe preoccuparsi di un'università di ricerca pubblica che sottoscrive i profitti di due società private. La sperimentazione per il gusto della sperimentazione non è una virtù.
Inoltre, l'uso promiscuo del rapporto con il termine "interrompere" - "interrompere il paradigma dell'insegnamento dell'istruzione superiore" e "l'innovazione dirompente che la tecnologia dell'istruzione online sta catalizzando" - dovrebbe riguardare sia gli studenti che gli educatori.
On Disruption
Contrariamente al volgare comune, l'interruzione non è necessariamente positiva. Non crederci sulla parola; leggi Clayton Christensen, che ha coniato il termine "innovazione dirompente" 20 anni fa nella Harvard Business Review . Lo scorso dicembre, Christensen è tornato su quelle pagine per ribadire la teoria e fare il punto sulle tecnologie emergenti. Ecco la definizione di Christensen:
"'Disruption' descrive un processo in base al quale un'azienda più piccola con meno risorse è in grado di sfidare con successo le aziende già affermate. In particolare, poiché gli operatori storici si concentrano sul miglioramento dei loro prodotti e servizi per i loro clienti più esigenti (e solitamente più redditizi), superano le esigenze di alcuni segmenti e ignorare le esigenze di altri. I partecipanti che si rivelano dirompenti iniziano prendendo di mira con successo quei segmenti trascurati, guadagnando un punto d'appoggio offrendo funzionalità più adatte, spesso a un prezzo inferiore."
Da nessuna parte in questa definizione Christensen afferma che i cosiddetti disgregatori migliorano prodotti o servizi; al contrario, gli operatori storici che cercano di migliorare prodotti o servizi per il bene di alcuni clienti, lo fanno a spese di altri, lasciandoli sensibili ai perturbatori che ne hanno ridotto i prezzi. Ciò non significa che un disgregatore non possa migliorare prodotti o servizi; tuttavia, la loro capacità dirompente si basa su prezzi più bassi. È importante sottolineare che Christensen impegna cinque paragrafi per l'istruzione superiore. Mentre descrive le università di quattro anni come tradizionalmente resistenti alla concorrenza dei college di due anni, delle scuole per insegnanti e delle università di concessione di terra, sostiene che l'istruzione online pone un diverso tipo di sfida.
Sotto molti aspetti, l'istruzione superiore è davvero matura per l'interruzione: è costosa e molti studenti si diplomano con elevati oneri di debito. La domanda è se le prescrizioni del rapporto produrranno il risultato di un'istruzione superiore meno costosa. Ho preso una visione abbastanza ravvicinata, e certamente scettica, delle quattro raccomandazioni e vedo più spese che risparmi. Certamente, il MIT, che ha creato l'infrastruttura per l'educazione online, potrebbe sperimentare in modo economico, ma altre istituzioni dovranno creare questa infrastruttura da zero.
L'ironia è che questo rapporto, il prodotto di una ricerca esaustiva, delinea una funzione centrale delle università di ricerca tradizionali: producono ricerche, spesso ricerche che poche aziende sono in grado o disposte a sostenere. Se valutiamo le università rigorosamente sulla base dell'insegnamento, rischiamo di trascurare o minimizzare questo prezioso bene pubblico. L'ho già detto e lo ripeterò: non dovremmo desiderare che le università funzionino come start-up della Silicon Valley, sbattendo le palpebre dentro e fuori dall'esistenza, soddisfacendo i capricci degli studenti-consumatori e donando a quei consumatori titoli capricciosi e non verificabili.